Io parlo quasi sempre il mio dialetto (romano), ormai è un'abitudine
Però quando devo fare un tema a scuola o devo scrivere qualcosa, scrivo in italiano perfetto
Parlo italiano, inglese, tedesco, spagnolo..ma io e il dialetto non andiamo per niente d'accordo. Tutte le volte che tento di dire una frase m'impappino >.<
Credo che se fosse per me, il dialetto si sarebbe estinto da un pezzo.
E penso che andrà a finire così per tutti i dialetti. Magari resterà qualche parola, certo, ma parlare sempre in dialetto mi sembra impossibile.
io parlo il dialetto trentino
dalle mie parti soprattutto dalle persone anziane viene parlato molto, anche nella mia famiglia si parla in dialetto, quindi in famiglia può capitare che lo parlo, ma solitamente parlo italiano
io parlo quello veneto... ovviamente dipende dalle situazioni. Lo parlo in casa o con gli amici ma mai a scuola o nelle situazioni formali. Io spero resti il dialetto di ogni regione, è bello e fa parte della storia e della cultura di ogni regione
Io so quello milanese ( visto che abito a Milano ) e quello salentino perchè ogni anno vado in vacanza da mia nonna a Lecce. Sinceramente ammiro un pò quelli del sud che sono molto legati al loro dialetto e lo parlano costantemente mentre nella maggior parte dei casi al nord questa usanza è praticamente assente.
Io mi arrangio col mio dialetto, un pò misto perchè vivo in una zona di confine fra due regioni. Parlo dialetto con le persone anziane, così sono più a loro agio, ma fra i giovani si usa l'italiano.
Segnalibri