Nome: Marco Pedretti. Soprannome: Pedro / Pacifico. Nato a: Magenta, Milano, il 22 settembre 1985 (Vergine) mentre ora vive ad Arconate (Milano). Ruolo: Voce, ultimamente nei live acustici anche l'armonica a bocca. Ama: I bambini; Tim Burton, regista de “La fabbrica di cioccolato”; l'odore della benzina e la presenza di suo padre in cucina. Odia: La sveglia, le litigate, la fila in tangenziale. Squadra: Milan. Fumo: Non più. Scuola: Liceo scientifico ...
Nome: Danilo Calvio. Soprannome: Dani / Palpitazione. Nato a: Cerignola, Foggia, 17 Ottobre 1985 (Bilancia), trasferito a Legnano prima dei 3 anni. Ruolo: Batteria e voce. Ama: Il look da skater, guidare in auto da solo di notte e le serate al cinema. Odia: La matematica, lo scooter, le moto e guardare le partite di calcio. Squadra: Juventus. Fumo: Si. Scuola: Liceo Scientifico con Pedro e Ka, uscito con 70; materia in cui andava peggio, matematica ...
Nome: Carmine Ruggiero. Soprannome: Ka / Tormento. Nato a: Castellammare di Stabia, Napoli, il 30 maggio 1985 (Gemelli). Si è trasferito prima dei 3 anni. Ruolo: Chitarra e Voce Ama: Disegnare. I fumetti, eroi preferiti Batman e Superman. Collezionare oggetti a forma di chitarra e la cena a casa Odia: Il raffreddore e i compleanni. Le tessere dei supermercati e la gente che non ascolta Squadra: Juventus. Fumo: Più degli altri. Scuola: Liceo ...
I FINLEY sono Pedro (vice), Ka (chitarra) e Dani (batteria). La band, nata nel 2002, tra i banchi del Liceo Galileo Galilei di Legnano, è la naturale evoluzione del rapporto di salda amicizia che lega i tre giovani musicisti. Nel 2006 pubblicano il loro disco d'esordio TUTTO è POSSIBILE. L'album prodotto da Claudio Cecchetto e accompagnato da un lunghissimo tour, diventa in pochi mesi doppio disco di platino. A coronamento di un anno di successi la band viene premiata con il prestigioso riconoscimento ...
La lista delle cose che odio e la lista di quelle che amo. Mi ci sono voluti due minuti per scrivere quella delle cose che odio. Mi ci sono voluti invece due giorni per scrivere quelle che amo. E questo per dire che l’odio è facile, per l’amore invece c’è bisogno di coraggio.