Vai a Team World Shop
Visualizza Feed RSS

~ The Dark Side of the Moon

New Moon - The Movie

Valuta Questa Inserzione
Di , 20-11-2009 alle 14:17 (726 Visite)
Sconsigliata la lettura a chi non ha visto ancora il film e non ha letto il libro.

A quasi un anno dalla prima visione di Twilight, lo stesso cinema ha accolto me, le mie aspettative, le mie speranze e le mie emozioni. Mercoledì 18 novembre ho visto per la prima volta New Moon.
La recensione è anche quest’anno immancabile. Ho stretto un legame con questa saga e ho seguito le, fin’ora, due trasposizioni cinematografiche sempre con particolare interesse ed occhio critico, avendo modo inoltre di apprendere tanti aspetti tecnici che hanno reso il mondo del cinema a me meno ostile ed alieno.

Inizio spettacolare, anche solo per il modo in cui compare il titolo.
Magnifica la scelta di citare i versi di “Romeo e Giulietta” che precedono anche il libro. Inoltre apprezzo che in questo film, ancor più che in Twilight, la prima scena sia sempre una sorta di prefazione all’intero film, proprio come la prefazione realmente presente nel libro.

Cito subito i particolari che mi hanno leggermente infastidita.
Rispetto al precedente film sono decisamente di numero minore, ma, soprattutto, sono inezie, particolari che ho notato in quanto lettrice del libro. Bisogna ammettere che in questo film nel fare tagli al libro sono stati fatti sensatamente; i particolari in aggiunta sono invece plausibili e non inutili.
La battuta di Bella che cita i poteri di Jasper. Se Bella dice “Jasper, il controllo delle emozioni non vale”, io, come chi ha letto il libro, comprendo cosa significhi, perché conosco le capacità di Jasper, capacità che nel precedente film non sono state minimamente nominate. Visto che hanno soppresso i poteri di Jasper in Twilight, potevano continuare pure ad ignorarli. O almeno potevano introdurli meglio di così perché quella battuta, piazzata nel mezzo del dialogo, non ha senso.
Non mi è piaciuto neanche il modo in cui Jake si infuria, aggredendo verbalmente Mike, al cinema. E’ vero che era necessario far vedere un cambiamento di umore di Jake dal momento che di lì a poco subirà la trasformazione in licantropo, ma in quel modo sembra solo un pazzo forsennato che attacca Mike perché ha interrotto il suo discorso con Bella. In sostanza... Il cambiamento d’umore era d’obbligo, ma non in maniera tanto repentina. Qualche battuta in più potevano sprecarcela.
Altro particolare stonato: nel momento in cui Edward telefona a casa di Bella per chiedere di Charlie ed è Jacob a rispondere (dicendo che Charlie sta organizzando un funerale, cosa che scatena l’equivoco ed il conseguente pandemonio), Edward non si finge Carlisle, come accade nel libro. E’ ovviamente un particolare stupido, ma sul libro crea un grande effetto intrigante. Forse nel film avrebbe causato soltanto confusione, quindi posso anche capire il perché abbiano saltato questo passaggio.

Il passaggio dall’America a Volterra è davvero repentino, forse addirittura troppo veloce. Però, nonostante abbiano omesso sia il viaggio aereo di andata sia quello di ritorno, sicuramente sono riusciti a collegare le scene in maniera magistrale. Insomma, nonostante manchino completamente i capitoli del viaggio aereo andata/ritorno, la mancanza non è così straziante.

Non mi è piaciuta neanche la battuta della scena finale, in cui Bella dice a Jacob che gli vuole bene (e fin qui siamo tutti d’accordo) e lo supplica di non costringerla a scegliere perché altrimenti avrebbe scelto Edward. Cioè, gli dice proprio qualcosa che suona come “Io avrei scelto lui sempre”. Ed il premio Miss Indelicatezza 2009 va a... Bella Swan! Battuta decisamente troppo egoista/opportunista; sinceramente credo che il rapporto che Bella instaura con Jake in fondo non sia così egoistico come possa sembrare.

Particolare in aggiunta che ho apprezzato è stato il regalo per il compleanno di Bella da parte di Jacob, un acchiappasogni. Nel libro non c’è, ma nel film è un’aggiunta carina (e non lo dico solo per la mia passione per gli acchiappasogni).
Ho trovato accettabile anche il fatto che la voce fuori campo di Bella legga le e-mail che tenta di inviare ad Alice (e-mail che le ritornano sempre indietro), raccontandole quello che le accade. Bella nel libro non invia e-mail ad Alice, ma credo che sia un bel modo per condurre lo spettatore fino alle viscere del periodo che Bella vive durante l’assenza di Edward, soprattutto perché alla fine diventa quasi una sorta di diario virtuale, dal momento che Bella è consapevole che tali e-mail non arrivano mai al destinatario.
Comprendo anche la scelta che hanno fatto nel far salire Bella in moto con uno sconosciuto a Port Angeles. Nel libro lei si avvicina solamente al gruppo di inquietanti conosciuti (ed è in quel momento che sente per la prima volta la voce di Edward). Nel film oltre a sentire la voce, Edward appare pure (il bisogno di vedere Pattinson è dettato soltanto dagli ormoni delle adolescenti, non da reali motivi al fine di rendere migliore la pellicola). Di certo il fatto che Bella faccia la pazzia di salire in moto con lo sconosciuto ha un impatto visivo notevole.
Come, del resto, la lotta tra Edward e Felix nella corte dei Volturi. Lotta a dir poco spettacolare. Aveva ragione chi diceva che Chris Weitz in quanto ad effetti speciali era parecchio bravo.
Altra scena di grande effetto è senza dubbio quella che narra tre momenti diversi e si sviluppa in parallelo: Bella attraversa il bosco per raggiungere la scogliera dalla quale si tufferà nello stesso momento in cui i lupi mannari stanno dando la caccia ad una spettacolare Victoria (il suo scontro con i lupi è magnifico), mentre Charlie dà la caccia ai lupi insieme ad Harry Clearwater il quale, colto di sorpresa da un attacco di Victoria, ha l’infarto che gli causerà la morte (nel libro l’infarto non è causato da niente di simile, ma nel film è una scelta davvero giusta).

Vorrei spendere due parole sui lupi, che sono adorabili.
Temevo che avrebbero fatto schifo, che avrebbero assomigliato a quei licantropi da film horror di serie B geneticamente modificati che fanno paura per quanto sono ridicoli.
Invece i lupi creati per New Moon sono meravigliosi.
A me veniva voglia di coccolarli. Ok, forse questo non è normale.

Come nel primo film, alcuni dialoghi presenti nel libro sono riportati nel film ed ambientati in luoghi diversi. C’è da dire però che nel film precedente era quasi costante, stavolta invece no.
Quindi non mi lamenterò se il dialogo tra Bella ed Edward riguardante Romeo, Giulietta ed il suicido non avviene nel salotto di Bella, ma in un’aula scolastica, per poi continuare a casa di Edward, nel momento in cui lui deve spiegarle chi sono i Volturi. Se non altro, avviene sempre durante la proiezione del film di, appunto, “Romeo e Giulietta”. Tra l’altro è davvero spettacolare il momento in cui il professore richiama Edward all’attenzione, vedendolo distratto a chiacchierare con Bella, ed il nostro caro vampiro ripete alla perfezione gli ultimi versi pronunciati da Romeo, come il professore gli chiede (essere un vampiro ed avere notevoli capacità è un vantaggio non indifferente). La faccia che fa il professore in quel momento è impagabile.

Fantastico il fatto che abbiano inserito il personaggio di Heidi, la bellissima vampira del clan dei Volturi che attira turisti ignari per sfamare la più antica famiglia di vampiri; un personaggio che costituisce una tra le pagine più belle di tutta la saga, secondo me.
Per lo stesso motivo, sono felice del fatto che abbiano inserito anche il personaggio di Gianna, la segretaria che spera di essere trasformata in vampira e, nonostante sappia quale siano le abitudini alimentari dei Volturi, non si lamenta e svolge con professionalità il suo lavoro. Sono due personaggi che nel libro non hanno molto spazio e nel film ne hanno ancora meno, ma sono secondo me essenziali per comprendere la natura dei Volturi.

Rispetto ad un anno fa, sono molto più soddisfatta del lavoro che è stato svolto, lavoro minuzioso e particolareggiato, lavoro che ha, nella mia modestissima opinione, contribuito a rendere davvero giustizia e gloria al libro. Sono stati fedeli al testo, secondo me è impossibile negarlo.
Stavolta, secondo me, sono inoltre riusciti a far cogliere le sfumature dei personaggi. In confronto, il film precedente era molto più pieno di difetti a livello di sceneggiatura ed aveva rappresentato dei personaggi sicuramente più piatti rispetto a quelli del libro.

Un applauso a Taylor Lautner, che stimo da quando è diventato un palestrato per tenersi stretto il ruolo di Jacob (si lamentavano che fosse troppo mingherlino, ma vedendo com’è diventato ora direi che se lo avessero sostituito avrebbero commesso un errore madornale). Oltre a dimostrare grande professionalità da prima che le riprese iniziassero, ha dimostrato secondo me anche molta bravura nell’interpretare il personaggio. Ha portato sullo schermo un Jacob fantastico.
Per il resto, sono stati tutti discretamente bravi, soprattutto considerando che, per quanto riguarda i vampiri, non è facile interpretare un personaggio che la Meyer descrive praticamente come perfetto.

Attendo Eclipse, sperando che non distruggano la stima che si sono guadagnati con questo film.
Oramai apprezzo anche la sceneggiatrice, Melissa Rosenberg: stavolta penso proprio che il libro l’avesse letto attentamente prima di iniziare a scrivere. O forse è il caso di ringraziare Chris Weitz, dal momento che se non le avesse fatto riscrivere un paio di volte la sceneggiatura il film forse non sarebbe stato quello che invece è.

Sinceramente non vedo l’ora che esca il DVD per guardarlo in inglese.
Ah, è ovvio che il film è doppiato in maniera abbastanza indecente, ma questo me lo aspettavo.

Per il momento, se qualcuno vuole andarlo a vedere, io sono sempre disponibile per fare da accompagnatrice, muahah.










Sono già alla seconda visione, sinceramente.
Ma, shhhh, non ditelo a nessuno.

Invia "New Moon - The Movie" a Google Invia "New Moon - The Movie" a Facebook

Categorie

Commenti

  1. L'avatar di cy_sings
    • |
    • permalink
    Non avrei potuto chiedere una recensione migliore.
    Ora sono convinta, si lo andrò a vedere con tutto il male che comporterà.